Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, il grande Luciano Pavarotti era noto anche come uomo di grande umanità e generosità.
Tutti ricordiamo le sue performances durante il Pavarotti & Friends con i super big della canzone pop di questi ultimi 30 anni e tutti ricordiamo le sue numerose collaborazioni (fra le quali, indimenticabile, la costituzione del gruppo dei Tre Tenori, con Plácido Domingo e José Carreras), che hanno consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell’ambito musicale, tanto da essere considerato uno dei più grandi tenori italiani di tutti i tempi.
Nel corso della sua imponente carriera, Pavarotti ha venduto oltre 100 milioni di dischi nel mondo, e si stima che sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
Ormai un’icona del genere ed un personaggio di fama mondiale, Pavarotti, alla sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile sia nella mente che nel cuore degli appassionati d’opera e di bel canto e la città di Pietrasanta, da sempre sensibile al bello in tutte le sue declinazioni ha deciso di rendergli omaggio, con una sinergia tra le fonderie che ha portato alla realizzazione dell’opera dell’artista Stefano Pierotti, artista glocal, nato e cresciuto a Pietrasanta, ma attivo su molti mercati internazionali, con le sue opere e le sue grandi installazioni, tra le quali, ricordiamo il grande Cristo Morto e Risorto, che fu inaugurato nel 2000 in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù a Tor Vergata a Roma.
Emozione…
E’ quello di cui parla Pierotti, quando racconta la sua ultima fatica scultorea per rendere in bronzo la generosità di Pavarotti.
L’opera, alta circa due metri e larga un metro ed ottanta centimetri, installata su un basamento di 80 cm, è nata dalla sinergia di tre fonderie di Pietrasanta, una sinergia a cui la nostra Fonderia Mariani ha partecipato con gioia fornendo il bronzo e lavorando su quella che è la fase finale, talvolta la più delicata, della creazione di un opera in bronzo: la patinatura, rappresenta Pavarotti nella sua posa più nota, con le sue grandi e possenti braccia aperte al mondo, in un simbolico abbraccio di condivisione che continuerà per sempre, come per sempre le note della sua possente voce, ci accompagneranno nel corso della nostra vita.
Viva Pavarotti!
Viva Pietrasanta!