Seleziona una pagina

PIETRASANTA A WASHINGTON, CON LA FONDERIA MARIANI

PIETRASANTA A WASHINGTON

Photocredit: Fonderia Artistica Mariani

Per raccontare la storia di un uomo che ha fatto grande la propria nazione non c’è strumento migliore dell’arte e, all’interno della vasta gamma dell’espressione artistica, niente è meglio e forse più evocativo della scultura.
Deve essere stato questo il motore primo, come direbbe Dante, che ha spinto l’artista Sergey Eylanbekov a raccontare, con il bronzo, la storia del grande statista, Generale e Presidente degli Stati Uniti, Dwight David Eisenhower, nato nel profondo Texas nel lontano 1890 e morto a Washington nel 1969, dopo una vita dedicata al servizio del suo paese.
Da sempre esponente del partito Repubblicano, la politica di Eisenhower si distinse per una forte spinta libertaria in economia e per un allargamento delle competenze degli Stati, finalizzati ad un contenimento della dottrina comunista, creando la così detta Dottrina Eisenhower.
Sono tre le fasi della vita di Eisenhower che Sergey Eylanbekov ha deciso di raccontare con la sua arte: Eisenhower bambino, Eisenhower soldato ed Eisenhower statista,

PIETRASANTA A WASHINGTON

Photocredit :@autotrasportiseardo

con un’opera in bronzo patinato, formata da 12 statue monumentali di altezza superiore ai 3 metri, che saranno inaugurate al Eisenhower Memorial, il prossimo maggio 2020 e che sono state realizzate dal 2017 ad oggi presso le sedi della Fonderia Artistica Mariani.
La sua carriera di stratega militare, che lo vide protagonista della Seconda Guerra Mondiale, viene così raccontata con figure imponenti, che fieramente indossano una divisa e che ci parlano del percorso che condusse Eisenhower a diventare Comandante Supremo delle Forze Armate.

PIETRASANTA A WASHINGTON

Photocredit :@autotrasportiseardo

Una carriera, quella militare, che si interruppe quando fu chiamato a “servire il paese” da un’altra prospettiva, candidandosi nelle file del partito Repubblicano e diventando, per due mandati consecutivi,l’amatissimo Presidente degli Stati Uniti.
Come non celebrare una così grande personalità?
Come non sentire la necessità di creare una memoria imperitura delle gesta di un uomo che, dal 1952 in poi guidò la sua nazione nella crescita dell’iniziativa privata e nell’espansione di una politica industriale che l’avrebbe trasformata nello stato guida per molti paesi nel mondo?
Il fascino di Eisenhower ha colpito la sensibilità di un artista come Sergej Eylanbekov,

PIETRASANTA A WASHINGTON

Photocredit : Sergej Eylanbekov ‘s web site.

che nato ed educato in Russia, ha sviluppato la sua creatività nell’arte figurativa, trasferendosi negli Usa negli anni ’90, realizzando opere di grande forza evocativa.
Da lungo tempo uno degli artisti che contribuiscono ad arricchire il portfolio della Fonderia Artistica Mariani, Sergej ha iniziato a lavorare sul progetto dell’Eisenhower Memorial un paio di anni fa, a Pietrasanta, attraverso bozzetti e modelli, attraverso incontri e visite con il nostro team di artigiani ed il nostro management, realizzando quella sinergia fondamentale tra artista ed artigiano che è la chiave di volta di ogni opera, che è la forza dell’artigianato pietrasantino, grazie alla quale, il progetto si sviluppa, dipana, cresce e si concretizza.
Un primo step importante della crescita di questa opera è stata la presentazione di un segmento dell’impianto monumentale alla cittadinanza di Pietrasanta, con una cerimonia che ha visto autorità e pubblico accomunati dal desiderio di esprimere una profonda gratitudine nei confronti di un artista che ha scelto da tempo la nostra città per produrre le sue opere, e nei confronti di un grande che ha fatto una parte della storia di un intero popolo.

PIETRASANTA A WASHINGTON

Photocredit :@autotrasportiseardo